Il futuro di San Giacomo è un lavoro di squadra #1

Di seguito il report della prima seduta de Il futuro di San Giacomo è un lavoro di squadra, che si è svolta giovedì 28 Novembre alle ore 18.30 presso il circolo ACLI G. Fanin di Campo San Giacomo 15. Le foto sono di Alessandro Ruzzier.

Giovedì 28 novembre 2019, dalle 18.30 alle 20.30, ci siamo incontrati presso il circolo ACLI “G. Fanin” di Campo San Giacomo per la prima seduta di progettazione de “Il futuro di San Giacomo è un lavoro di squadra”, promosso nell’ambito del progetto TS4 trieste secolo quarto. Dopo una breve presentazione del progetto, la discussione si è concentrata sulla contestualizzazione dei nuclei di crisi individuati dai tre gruppi (su qualità della vita e degli spazi urbani, sviluppo economico e produttivo, relazioni della città con i dintorni) nell’ambito del rione.

Metodologia

La discussione si è strutturata in tre sessioni consecutive. In ogni sessione i partecipanti si sono divisi in gruppi ristretti, di 6-7 persone, e hanno condotto un brainstorming; in un momento plenario, gli spunti emersi dalle discussioni sono stati organizzati secondo il principio dell’analisi SWOT, che individua:

    • punti di forza, ovvero fattori positivi in relazione al tema trattato che si presentano nel rione;
    • opportunità, ovvero fattori positivi in relazione al tema trattato che si presentano fuori dal rione ma hanno ricadute su di esso;
    • punti di debolezza, ovvero fattori negativi in relazione al tema trattato che si presentano nel rione;
    • minacce, ovvero fattori negativi in relazione al tema trattato che si presentano fuori dal rione ma hanno ricadute su di esso;
      Nell’ultima sessione, dedicata alle relazioni, anche il momento di brainstorming è stato condotto in forma plenaria.

Qualità della vita e degli spazi urbani
A seguito della presentazione di quanto elaborato dal gruppo, i partecipanti hanno rilevato i seguenti aspetti:

  • Considerazioni generali
    – San Giacomo è considerato un rione “di mezzo”, di transizione tra centro e periferia

 

  • Punti di forza
    – San Giacomo è stato considerato da più parti “il rione più vivo di Trieste”. In particolare, se ne sottolinea la sua storia peculiare e importante, il fatto che fin dalla sua nascita sia stato caratterizzato dalla presenza di reti sociali, di mutuo aiuto e solidarietà. Anche oggi, la qualità delle relazioni sociali rende il rione un posto sicuro;
    – Campo San Giacomo, in particolare, è visto come uno spazio fondamentale, in particolare è uno spazio di gioco per i bambini – per i quali la contaminazione tra culture ed etnie diverse è naturale – e un “palcoscenico” ideale per attività culturali ed artistiche;
    – La qualità dell’offerta commerciale, con una fitta rete di piccole botteghe e negozi tipici, è considerata come una ricchezza del rione;
    – Sono presenti diversi spazi simbolici e importanti per la loro storia e le funzioni che ancora ospitano. In alcuni casi pur non essendo più in funzione o essendo sottoutilizzati/degradati rappresentano, in potenza, un punto di forza per la qualità della vita del rione. In ordine sparso: l’ex Lavatoio, lo skate park, il ricreatorio Pitteri, i bagni pubblici di Via Veronese, la piscina del Da Vinci-De Sandrinelli, la biblioteca, la palestra dell’Artistica 81, l’Auser…
    – La Biblioteca Quarantotti Gambini, in particolare, è vista come un luogo di ritrovo molto importante al di là della sua funzione specifica e come un presidio di welfare importante (garantisce l’accesso ad internet a tutti);
    – San Giacomo è ben servito dal trasporto pubblico e sul rione insiste la pista ciclopedonale Cottur;
    – Sono diversi gli spazi verdi che contribuiscono alla qualità della vita del rione: via Orlandini, via Montecchi, via del Veltro, Giardino Basevi;
    – Nel rione vi sono tanti spazi potenzialmente disponibili a nuovi usi (recupero, restauro, riuso, riqualificazione, ristrutturazione, riappropriazione, riconversione, restituzione). Tra di essi: il Gasometro, la trattoria ex Pavan, la sede storica delle Coop…

 

  • Opportunità
    – Le dinamiche turistiche che insistono su altre aree della città (prevalentemente in centro) ancora non si presentano nel rione;
    – Il rafforzamento e l’estensione dei Punti Franchi può costituire un’opportunità per lo sviluppo di San Giacomo;
    – Lo sviluppo potenziale di laboratori e attività artistiche in città potrebbe avere ricadute positive anche nel rione.

 

  • Punti di debolezza
    – Si riscontrano problemi di traffico eccessivo, e una cronica mancanza di parcheggi. Mancano anche parcheggi per le bici;
    – Il collegamento tramite trasporto pubblico dalla periferia Sud all’importante polo scolastico Oberdan+Da Vinci-De Sandrinelli è difficoltoso e ciò porta molte famiglie a scegliere l’auto come mezzo per portare i figli a scuola;
    – La ciclopedonale Cottur è poco segnalata e mal collegata con il percorso delle Rive;
    – Si denota una diffusa incuria dello spazio pubblico;
    – Viene messa in discussione la qualità dell’offerta ricreativa notturna del rione;
    – La Biblioteca, che come visto è considerata uno dei fulcri del rione, ha orari limitati (chiusa a pranzo e la sera) ed è scarsamente indicata;
    – Il tessuto commerciale, pur ricco e vivace, è più in sofferenza di una volta, e sono molti gli spazi commerciali vuoti;
    – Piazza Puecher, a differenza di Campo San Giacomo, è bella ma spesso vuota;
    – Il servizio notturno del tpl è scarso

 

  • Minacce
    – Esiste, in città, uno stigma su San Giacomo, che viene considerato a torto un luogo insicuro e da non frequentare;
    – Una possibile, futura riqualificazione degli spazi abbandonati potrebbe prendere delle forme altamente speculative distruggendo l’equilibrio del rione:
    – La rete di bike sharing in costruzione in città esclude, al momento, il rione;
    – La costruzione di due nuovi centri commerciali nei pressi di San Giacomo (ex Maddalena ed ex Fiera) costituisce un pericolo per il commercio locale.

 

Sviluppo economico e produttivo
A seguito della presentazione di quanto elaborato dal gruppo, i partecipanti hanno rilevato i seguenti aspetti:

  • Considerazioni generali
    – San Giacomo, storicamente rione operaio, vedeva 5.000 suoi abitanti impegnati nella cantieristica navale, un peso occupazionale che oggi non esiste più. Il quartiere non è più strettamente operaio industriale, ma mantiene forte il suo profilo popolare. E’ il rione con la più alta densità di occupati, molti dei quali hanno cambiato il loro profilo da operai ad artigiani; anche il lavoro di cura – fortemente connotato dal punto di vista etnico – ha assunto un suo peso. Resta ovviamente da tenere in considerazione non solo la composizione del lavoro ma soprattutto la sua qualità.
    – Si è discusso anche di grandi navi e del loro impatto da un punto di vista ambientale, economico ed occupazionale.

 

  • Punti di forza
    – San Giacomo è caratterizzato da prezzi competitivi per i beni e i servizi di prima necessità (cibo, casa…);
    – Esiste un tessuto di piccole economie ricco, così come diverse reti professionali e comunitarie che lo sostengono. L’esempio dei commercianti, così come quello delle imprese edili, sono emblematici;
    – La prospettiva di altri modelli economici è praticata concretamente, ad esempio tramite il mercatino del dono e dello scambio;
    – La presenza di una rilevante componente studentesca potrebbe innescare nuove economie di beni e servizi dedicati.

 

  • Opportunità
    – Un nuovo sviluppo economico del rione potrebbe prendere piede nei tanti spazi ancora non risolti, quindi aperti a più ipotesi (ad esempio, perché non realizzare un planetario nel Gasometro?);
    – La vicinanza di San Giacomo al Porto potrebbe essere un tema da sviluppare. In Porto, peraltro, per quanto dipende dall’Autorità Portuale negli ultimi anni si ravvisa un’attenzione alla qualità del lavoro;
    – La presenza, nei pressi del rione, di importanti centri di formazione professionale;
    – La possibilità di intercettare parte dei flussi turistici su Trieste in chiave sostenibile.

 

  • Punti di debolezza
    – Le troppe attività economiche simili rischiano di farsi concorrenza tra loro. Manca una differenziazione delle attività economiche e ci sono troppe poche imprese;
    – L’indebolimento della coscienza a livello territoriale ha portato ad operazioni speculative gravi come quella dell’ex Maddalena.

 

  • Minacce
    – I già citati centri commerciali rischiano di aggravare una crisi del piccolo commercio già in atto;
    – Produzioni insostenibili come la Ferriera inficiano la sostenibilità dello sviluppo economico cittadino;
    – Trieste ha una conclamata debolezza industriale. Ad essa concorre anche un sostanziale disinteresse di Confindustria, e in generale la macchina dello sviluppo triestino è ferma a causa del mancato incontro tra credito, manifattura, commercio e porto (come invece avveniva ai tempi del massimo sviluppo della città). La concorrenzialità dell’area è costruita non sulla ricerca scientifica e tecnologica ma sul costo del lavoro (vedi il caso dell’Arsenale);
    – I regolamenti comunali, in alcuni casi, sono considerati come un ostacolo nell’avvio di piccole attività economiche;
    – La crisi e la trasformazione dei modelli produttivi hanno portato a una perdita di saperi professionali;
    – L’assenza di politiche non assistenziali incide negativamente sull’aumento delle disparità sociali.

 

Relazioni della città con i dintorni
A seguito della presentazione di quanto elaborato dal gruppo, i partecipanti hanno rilevato i seguenti aspetti:

  • Punti di forza
    – La presenza di diverse comunità straniere. La multietnicità del rione può far assumere allo stesso un ruolo di “ambasceria” tra Trieste e altre città nel mondo. Queste nuove relazioni di cooperazione potrebbero in una seconda fase portare a uno sviluppo anche “materiale” e infrastrutturale;
    – San Giacomo, alla luce della sua storia e della sua centralità nello sviluppo moderno della città, è un laboratorio politico/pratico di convivenza;
    – Di nuovo, la ricchezza dell’associazionismo e delle reti informali sangiacomine contribuisce alla costruzione di relazioni contro l’individualismo;
    – San Giacomo è forse l’unico rione di Trieste direttamente collegato con l’estero (Slovenia), dalla ciclopedonale Cottur;
    – La biblioteca, come spazio culturale, fornisce una base per lo sviluppo di molte attività di integrazione (corsi di lingua, doposcuola, spettacoli);
    – La rete di locali sangiacomini potrebbe essere considerata una base per avviare un caffè delle lingue.

 

  • Opportunità
    – Il crescente sviluppo del Porto prelude alla possibilità di considerare il mare come elemento che unisce culture e popoli diversi. Lo sviluppo della Via della Seta è da considerarsi come la costruzione di un’infrastruttura anche immateriale (flussi di idee);
    – I già presenti rapporti economici della città verso Est, così come l’allargamento di Schengen, potrebbero trainare rapporti di altro tipo;
    – La presenza di un alto numero di operatori scientifici anche stranieri in città è considerato una risorsa strategica, possibilmente da “trattenere” oltre i periodi temporanei di studio e/o ricerca. La presenza di festival e iniziative a carattere divulgativo in città, come Trieste Next, è considerata importante (potrebbero dislocarsi anche nei rioni, a partire da Campo San Giacomo);
    – La consolidata infrastruttura ferroviaria triestina potrebbe sostenere collegamenti transfrontalieri più frequenti (metropolitana transfrontaliera);
    – L’Esperanto come lingua di comunicazione universale.

 

  • Punti di debolezza
    – La mancanza di scuole con lingua d’insegnamento non italiana oltre le medie;
    – La mancanza di strutture dedicate all’ospitalità/orientamento per i marittimi di passaggio (es. seamen’s club).

 

  • Minacce
    – L’autoreferenzialità della comunità scientifica;
    – Lo stigma che esiste su San Giacomo, considerato un luogo poco sicuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *