MILLE CUORI, UN SOLO BATTITO

di Sofia Pavanini

Mi sono trasferita a Trieste poco meno di quattro anni fa, per frequentare l’università. Ancora prima di arrivarci, poter studiare a Trieste voleva dire per me raggiungere un piccolo sogno, quello di cominciare il corso di laurea in lingue per interpreti e traduttori, eccellenza italiana ed europea, per il quale ero riuscita a passare il test di ammissione. A Trieste e grazie a Trieste ho imparato, come molti altri studenti che qui si trasferiscono per lo studio, a vivere da sola, a muovermi e a cogliere tante preziose opportunità.

Talvolta, quando entro o esco dal Narodni Dom, l’edificio in via Filzi che oggi ospita la Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, mi soffermo a pensare davanti alla targa affissa sulla facciata che commemora l’incendio dello stesso edificio perpetrato da mano fascista il 13 luglio 1920. All’epoca, l’edificio ospitava l’Hotel Balkan, vari uffici e una sala teatrale, e simboleggiava la forte presenza della comunità slovena a Trieste, e, per questo, era stato preso di mira dalla sete di annientamento e di odio di stampo fascista. In questi momenti di riflessione, mi sale un brivido a pensare che oggi, quello stesso edificio andato in fiamme, incarna uno spirito di multiculturalismo e condivisione. Il Narodni Dom è vissuto ogni giorno da centinaia di studenti provenienti da tutta Italia e da tutta Europa, che imparano a convivere, a comunicare, a mettersi nei panni degli altri. Tentiamo di capire la delicata attenzione necessaria per adattare la nostra lingua alle esigenze di chi abbiamo di fronte. Studiare le lingue, soprattutto dal punto di vista della traduzione e dell’interpretazione, vuol dire sporgersi verso l’altro, avvicinarsi al suo modo di leggere e dipingere il mondo. È la comprensione di questo fragile legame che permette di sconfiggere la mentalità di chi ci vuole tutti uguali, di chi calpesta
le minoranze e la diversità.

Il Narodni Dom è solo uno dei luoghi d’incontro presenti a Trieste, città popolata da tante anime differenti, che arricchiscono la vita della città. Luoghi che andrebbero conosciuti, ampliati e valorizzati.
Invece, negli ultimi tempi, Trieste è stata investita da alcune derive pericolose, dall’apertura della sede di Casapound alla polemica scoppiata attorno alla concessione del patrocinio del Comune al FVG Pride. Senza dimenticare l’opposizione dell’amministrazione comunale alla locandina, considerata “troppo forte”, della mostra “Razzismo in cattedra” realizzata dagli alunni del Liceo  Francesco Petrarca in occasione degli 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali. Si tratta di gravi passi indietro, che potrebbero sconfinare nella paura dell’altro, e quindi anche in odio e discriminazione. I diritti sono tali solo se sono di tutti, come è di tutti questa città, che deve essere resa viva dai suoi tanti cuori.

TS4 trieste secolo quarto parte proprio da qui: dalla necessità di ascoltare il battito di tante persone, di età, provenienza e formazione molto variegate, animate però dalla stessa speranza, quella di poter tornare a vivere serenamente la città, per dare una nuova forma ai suoi spazi liberando tante idee. Sono convinta che ascoltare e capire i bisogni delle persone, organizzando punti di aggregazione e di confronto, sia il modo più autentico ed efficace di fare politica nel vero senso del termine, ovvero contribuire alla vita della polis, della comunità. Le prime sedute hanno dimostrato la forza scaturita dalla diversità dei
partecipanti al progetto, che forse rappresentano anche le sfaccettature della popolazione di Trieste. È sempre emozionante entrare a contatto con persone animate da una stessa sensibilità: è un’esperienza che consente di capire che un problema può essere analizzato secondo molti aspetti diversi e portare all’elaborazione di soluzioni originali e talvolta sorprendenti.

Per me studiare lingue ha sempre voluto dire anche mettersi in gioco, e ho trovato in TS4 trieste secolo quarto l’opportunità di farlo ridando a Trieste ciò che lei mi ha regalato e che mi continua a donare ogni giorno: libertà, conoscenza e curiosità.

CONFLITTO ED INNOVAZIONE ALLA FRONTIERA: FARE SPAZIO A TRIESTE

di Riccardo Laterza

Molti osservatori concordano nell’indicare nella dimensione dei Municipi la base progettuale per la costruzione di un modello di cooperazione europea radicalmente diverso dallo stato corrente dell’Unione. E Trieste, con la sua radicata tradizione municipalista, è una città che ha molto da offrire a questa riflessione. Ciò che più colpisce non è tanto lo specifico assetto istituzionale; Trieste si donò infatti liberamente all’Impero Asburgico con la Dedizione del 1382 e da allora fino alla fine dell’Impero fu collocata in una continua tensione tra poteri locali e comando centrale, particolarmente inaspritasi con l’emergere dei nazionalismi nella seconda metà dell’Ottocento.
Balza all’occhio piuttosto la caratteristica della città come campo di sperimentazione di relazioni innovative tra quella che oggi chiameremmo la Pubblica Amministrazione e altri poteri. Non è un caso che la città emporiale, eretta dopo la concessione del Porto Franco nel 1719, si sia sviluppata con forme di governo autonome dal vecchio e decadente patriziato cittadino, dando impulso a un travolgente sviluppo economico.

L’articolo completo è stato pubblicato sul primo numero della rivista Luoghi Comuni, edita da Castelvecchi. L’intero numero è consultabile qui